Chi può presentare domanda?
Possono beneficiare dell’agevolazione le micro, piccole e medie imprese (PMI) che alla data di presentazione della domanda:
- sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese o nel Registro delle imprese di pesca;
- sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali;
- non rientrano tra i soggetti che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti considerati illegali o incompatibili dalla Commissione Europea;
- non si trovano in condizioni tali da risultare imprese in difficoltà;
- hanno sede in uno Stato Membro purché provvedano all’apertura di una sede operativa in Italia entro il termine previsto per l’ultimazione dell’investimento.
Chi non può presentare domanda?
Non possono presentare domanda le imprese che operano nei seguenti settori:
- attività finanziarie e assicurative;
- attività connesse all’esportazione e per gli interventi subordinati all’impiego preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti di importazione.
Quali sono i progetti ammissibili?
La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali (beni 4.0) e beni green, (investimenti a basso impatto ambientale).
Quale deve essere l’obiettivo?
L’obiettivo deve rientrare nell’ambito di un programma di investimenti, nelle tipologie di:
- creazione di un nuovo stabilimento;
- ampliamento di uno stabilimento esistente;
- diversificazione della produzione di uno stabilimento mediante prodotti nuovi aggiuntivi;
- trasformazione radicale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente;
- acquisizione di attivi di uno stabilimento.
Quali sono le spese ammissibili?
Le spese ammissibili sono:
- macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, acquisto dei mezzi e delle attrezzature di trasporto, software e tecnologie digitali (Beni Industria 4.0), individuati negli allegati A e B in calce al presente documento;
- costi accessori per il funzionamento del bene (es. trasporto, montaggio, etc…), ovvero i costi che l’impresa deve sostenere affinché il bene possa essere utilizzato, purché capitalizzati sul costo del bene stesso.
Quali sono le spese non ammissibili?
Non sono ammissibili le spese:
- per l’acquisto di componenti o parti di macchinari, impianti e attrezzature che non soddisfano il requisito dell’autonomia funzionale;
- relative a terreni e fabbricati, incluse le opere murarie di qualsiasi genere; sono altresì esclusi “immobilizzazioni in corso e acconti”;
- per scorte di materie prime e semilavorati di qualsiasi genere;
- per prestazione di servizi e consulenze di qualsiasi genere;
- per l’acquisto di beni che costituiscono mera sostituzione di beni già esistenti in azienda;
- relative a commesse interne;
- relative a beni usati o rigenerati;
- per materiali di consumo;
- di funzionamento;
- relative a imposte e tasse;
- relative al contratto di finanziamento e a spese legali di qualsiasi genere;
- relative a utenze di qualsiasi genere, ivi compresa la fornitura di energia elettrica, gas;
- per pubblicità e promozioni di qualsiasi genere;
- costi e onorari di perizie e notarili.
A quanto ammonta il contributo ottenibile?
Il contributo consiste in due forme di contributo:
- Finanziamento agevolato pari al 100% delle spese ammesse erogato da banche o intermediari finanziari (in calce l’elenco delle banche convenzionate)
- Contributo in conto interessi da parte del Ministero dello Sviluppo Economico
Per il calcolo del contributo erogato dal Mise, bisogna prendere in considerazione il foglio di calcolo allegato al presente documento.
Il finanziamento agevolato, ad un tasso d’interesse annuo pari al:
- 2,75% per gli investimenti ordinari;
- 3,575% per gli investimenti in tecnologie digitali (beni Industria 4.0);
può essere assistito dalla garanzia del “Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese” fino all’80% dell’ammontare del finanziamento stesso, deve essere:
• di durata non superiore a 5 anni
• di importo compreso tra 20.000 euro e 4 milioni di euro.
Quando è possibile presentare domanda?
È possibile presentare domanda entro il 31/12/2027, salvo esaurimento delle risorse.