LAZIO: SOSTEGNO ALLE IMPRESE COOPERATIVE

Chi può presentare domanda?

Possono presentare domanda le Imprese Cooperative in forma singola o aggregata:
• iscritte al Registro delle Imprese Italiano e all’Albo Nazionale delle Società Cooperative;
• con sede operativa localizzata all’interno della Regione Lazio;
• in una situazione di regolarità contributiva attestata tramite DURC.

Chi non può presentare domanda?

Non possono presentare domanda le imprese la cui attività riguarda la produzione primaria di prodotti della pesca e dell’acquacoltura.

Quali sono i progetti ammissibili?

Sono ammissibili i progetti di importo minimo pari a € 10.000 finalizzati a:
• aumentare l’innovazione tecnologica, la digitalizzazione e la sostenibilità ambientale;
• avviare nuove cooperative;
• riqualificare le risorse umane aumentandone il grado di specializzazione, mediante formazione specialistica;
• creare e rafforzare reti, partnership, filiere e altre forme di collaborazione tra imprese cooperative nell’ambito della circular economy o anche con riferimento all’internazionalizzazione sui mercati di sbocco o di approvvigionamento.
I progetti dovranno essere realizzati entro 12 mesi dalla concessione del contributo.

Quali sono le spese ammissibili?

Sono ammesse al contributo a fondo perduto le spese sostenute dopo la presentazione della domanda per:
1. Investimenti materiali: acquisto di macchinari, attrezzature, impianti produttivi e generici;
2. Investimenti immateriali: acquisto di programmi informatici, brevetti, licenze e know how concernenti nuove tecnologie di prodotti, processi produttivi e altri servizi funzionali alla realizzazione del Progetto;
3. servizi, consulenze e assistenza tecnica per l’innovazione di prodotti, dei processi e organizzativi, inclusi i compensi per temporary e circular manager;
4. servizi, consulenze e assistenza tecnica per la formazione;
5. servizi, consulenze e assistenza tecnica per la progettazione e la realizzazione del Progetto.

Spese non ammissibili

Non sono ammissibili le spese:
• sostenute nei confronti di Parti Correlate;
• per l’acquisto di beni usati;
• Di importo imponibile inferiore a € 500;
• l’IVA.

A quanto ammonta il contributo ottenibile?

La percentuale di agevolazione è pari al:
• 60% delle spese per gli investimenti ai punti 1 e 2;
• 80% delle spese per gli investimenti ai punti 3, 4 e 5.
Il contributo a fondo perduto concesso per ogni impresa non può superare € 20.000.

Come avviene l’erogazione del contributo?

Il contributo sarà erogato a saldo, in un’unica soluzione, previa richiesta di erogazione da presentarsi entro 12 mesi dalla Data di Concessione

Presentazione delle domande

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 09/04/2025.