LAZIO: GIOVANI IN QUOTA

Chi può presentare domanda?

Possono presentare domanda i giovani fino a 35 anni che risiedono da almeno sei mesi in uno dei comuni indicati nella tabella allegata, titolari di imprese individuali o che intendono avviare società con sede operativa negli stessi comuni.

I proponenti devono inoltre svolgere un’attività rientrante nei seguenti settori:
â–ª C – Attività manifatturiere;
â–ª G – Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli;
â–ª I – Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione;
â–ª J – Servizi di informazione e comunicazione;
â–ª M – Attività professionali, scientifiche e tecniche;
â–ª R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento;
â–ª S – Altre attività di servizi.

Quali sono i progetti ammissibili?

Sono ammissibili progetti avviati dopo la presentazione della domanda con importo minimo di:

  • 10.000,00 euro in caso di lavoratori autonomi e imprese individuali;
  • 20.000,00 euro in caso di società.

Quali sono le spese ammissibili?

Sono ammesse spese per:
• Investimenti materiali per lavori di adeguamento strutturale dei locali adibiti a Sede Operativa (inclusi allacci utenze);
• Impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali e altri beni strumentali all’attività di impresa (compreso hardware e software di base o standardizzato);
• Investimenti immateriali per marchi, brevetti e disegni;
• Canoni per connettività e nuovi software, infrastrutture o piattaforme ICT fino a 3 anni;
• Spese per servizi qualificati e strategici come pubblicità e certificazioni.

Spese non ammissibili

Non sono ammesse spese:
• sostenute per l’acquisto di beni usati;
• di imponibile complessivo inferiore a 200,00 euro;
• relative a beni acquisiti con il sistema della locazione finanziaria;
• l’IVA e ogni altro costo accessorio di natura fiscale, salvo il caso in cui sia un costo per l’impresa Beneficiaria in quanto non è in alcun modo detraibile o recuperabile, tenendo conto della disciplina fiscale applicabile.

A quanto ammonta il contributo ottenibile?

Il contributo a fondo perduto è pari al 70% delle Spese Ammissibili entro un massimo concedibile di 25.000,00 euro nel caso di lavoratori autonomi o imprese individuali e 50.000,00 euro in caso di società.

Come avviene l’erogazione del contributo?

Il contributo sarà erogato a saldo, in un’unica soluzione, previa richiesta di erogazione da presentarsi entro 18 mesi dalla Data di Concessione.

Presentazione delle domande

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 18 marzo 2025 ed entro le ore 17:00 del 4 giugno 2025.