Chi può presentare domanda?
Le aziende aderenti a Fondimpresa alla data di presentazione della domanda di finanziamento, che hanno esigenze formative per i loro dipendenti, sfruttando il Conto Sistema.
Le tipologie di lavoratori coinvolgibili sono: dipendenti a tempo indeterminato, dipendenti a tempo determinato, apprendisti, lavoratori posti in cassa integrazione, anche in deroga, e i lavoratori con contratti di solidarietà.
Quali sono i Piani Formativi ammissibili?
Il Piano Formativo, ossia il corso di formazione, deve rispettare i seguenti requisiti:
– prevedere esclusivamente corsi formativi previsti dal Catalogo;
– ogni lavoratore inserito nel Piano può partecipare al massimo a due corsi;
– ogni corso dovrà prevedere un minimo di 5 partecipanti.
• Per ciascuna aziende aderente al Fondo è prevista la possibilità di finanziare un massimo di 3 corsi nell’ambito dell’Avviso, o, fatta salva la disponibilità delle risorse.
• Ogni corso deve concludersi entro 9 mesi dall’approvazione, con le attività formative completate entro 8 mesi. La rendicontazione finale va presentata entro 12 mesi dall’approvazione.
• Regime di aiuti: I contributi sono soggetti ai regolamenti comunitari sugli aiuti di Stato, con le imprese che devono scegliere tra il regime “de minimis” o quello previsto dal Regolamento (UE) n. 651/2014.
Come avviene la formazione?
➢ Le modalità formative previste sono:
– Aula, l’azienda dovrà mettere a disposizione un’aula che rispetti le norme di sicurezza;
– Affiancamento (FAD Asincrona* solo nei corsi di lingue straniere).
➢ Docenza: è prevista una contrattualizzazione esclusivamente “Ad Personam”, di
conseguenza, non sarà consentita la delega a terzi o a società per la fornitura dei corsi.
I docenti possono essere messi a disposizione direttamente dall’azienda interessata,
oppure in alternativa, possiamo supportarvi nella selezione, suggerendo professionisti
qualificati e con esperienza nelle aree tematiche di interesse.
➢ Calendario: la scelta dei giorni e della fascia oraria in cui avverrà la formazione è
programmabile a seconda delle esigenze di ciascuna azienda, nel limite della scadenza
della finestra temporale del Piano Formativo.
➢ Tempistiche: i corsi potranno esser avviati dalla metà di Giugno 2025 fino a fine
settembre 2025.
Presentazione delle domande: la lettera di Adesione va presentata entro la metà di Settembre 2025.
CORSI A CATALOGO:
- Migliorare la performance aziendale attraverso la collaborazione;
- Leadership e Team Building: guidare, motivare e sviluppare il gruppo dei collaboratori;
- Applicare tecniche e strumenti di ascolto del cliente;
- L’uso di soluzioni digitali per lo sviluppo commerciale;
- Risoluzione dei problemi e assunzione di decisioni;
- Il governo dell’impresa: strategia e organizzazione;
- La gestione economico-finanziaria del business aziendale;
- Introduzione alla gestione dei dati informatici in azienda nel rispetto del regolamento Europeo sulla Privacy;
- Protezione della persona negli ambienti digitali: Privacy e condivisione sicura dei dati personali;
- Competenze di base per la creazione di contenuti digitali idonei con l’AI;
- Competenze trasversali per una efficace adozione dell’AI nei processi lavorativi;
- Utilizzo degli strumenti digitali per la produzione e collaborazione;
- Gestione dati e sicurezza informatica;
- L’implementazione di programmi software per il governo integrato di progetti e processi;
- Tecniche e strumenti di elaborazione e di archiviazione di prodotti digitali;
- Problem solving nei sistemi di produzione digitale;
- Migliorare ed aggiornare le proprie competenze digitali – Ricerca e gestione di informazioni;
- Ricerca e gestione di informazioni, dati e contenuti digitali con Sistemi iOS;
- Ricerca e gestione di informazioni, dati e contenuti digitali con Sistemi Mac OS;
- Collaborazione in contesti digitali e gestione dispositivi iOS e Mac OS Strumenti e Approcci per la Cybersecurity;
- Procedure di controllo Qualità con utilizzo di soluzioni digitali;
- Principi e metodi per l’applicazione della qualità ai processi aziendali;
- Strumenti per la digitalizzazione del processo di controllo della qualità;
- Organizzare il lavoro: criteri e strumenti operativi;
- Il lavoro per processi e la gestione integrata;
- Saperi di base per la sostenibilità ambientale dei processi lavorativi;
- Principi base per il controllo della qualità della produzione manifatturiera (nei processi di saldatura);
- Introduzione alle tecniche di misurazione e controllo nella produzione metalmeccanica;
- Aziende sanitarie e responsabilità sociale: principi etici e metodi comunicativi;
- Il valore dell’equipe e della gestione condivisa dei casi in ambito socio-sanitario;
- Operare in sicurezza all’interno del SGA;
- Il coinvolgimento dei lavoratori nella sicurezza con il modello BBS (Behavior Based Safety);
- Migliorare la comunicazione interna per aumentare la sicurezza in azienda;
- Introduzione alla sicurezza alimentare;
- Lingua inglese – Preparazione livello A2 Common European Framework of Reference of Languages;
- Lingua inglese – Preparazione livello B1 Common European Framework of Reference of Languages;
- Lingua inglese – Preparazione livello B2 Common European Framework of Reference of Languages;
- Lingua francese – Preparazione livello A2 Common European Framework of Reference of Languages;
- Lingua Francese – Preparazione livello B1 Common European Framework of Reference of Languages;
- Lingua francese – Preparazione livello B2 Common European Framework of Reference of Languages;
- Competenze di base della lingua italiana per lavoratori stranieri – base;
- Competenze di base della lingua italiana per lavoratori stranieri – intermedio.