FONDIMPRESA: CONTO FORMAZIONE

Chi può presentare domanda?

Le aziende aderenti a Fondimpresa possono presentare domanda per il finanziamento della formazione dei propri lavoratori, utilizzando il proprio Conto Formazione, in cui vengono versate e accantonate le risorse finanziarie.

I lavoratori destinatari dei corsi sono: impiegati, operai e quadri, lavoratori di aziende aderenti a Fondimpresa, per i quali sussista l’obbligo del contributo integrativo cosiddetto 0,30%.

Quali sono i progetti ammissibili?

I progetti ammissibili riguardano attività formative che possono variare da corsi di aggiornamento e formazione obbligatoria, a progetti più complessi che rispondono agli obiettivi strategici e ai piani industriali dell’azienda.
Le attività formative possono includere formazione in aula, a distanza (FAD), affiancamento e altre modalità innovative. Questi piani possono anche essere interaziendali, coinvolgendo più aziende con obiettivi formativi comuni.
Inoltre, per essere valido, il Piano Formativo deve essere condiviso e concordato con le Parti Sociali.

Quali sono le spese ammissibili?

Le spese ammissibili includono tutte le voci direttamente legate all’attuazione del Piano Formativo. Ciò comprende i costi per i formatori, la progettazione dei corsi, materiale didattico, spese di gestione della formazione (ad esempio, costi di affitto lo cali per la formazione), e la gestione logistica dell’attività formativa.

Spese non ammissibili

Le spese non ammissibili includono quelle non strettamente connesse alla formazione, come ad esempio i costi generali dell’azienda, spese per attività non formative o materiali non didattici. Non sono finanziabili neanche i costi per attività che non rientrano nel programma formativo previsto dal piano, come spese per viaggi, vitto, alloggio, o altre voci non direttamente legate alla realizzazione della formazione.

A quanto ammonta il contributo ottenibile?

L’importo del contributo dipende dalle risorse accantonate sul Conto Formazione dell’azienda e dalla quantità di formazione richiesta , esso viene utilizzato per finanziare le attività formative
– Inoltre, le aziende devono cofinanziare almeno un terzo del costo totale del piano, di norma utilizzando risorse proprie per coprire parte dei salari dei lavoratori in formazione.

Quale Regime di esenzione si applica?

Il Conto Formazione è alimentato esclusivamente da contributi versati dall’azienda aderente che ne è titolare, pertanto non si applica la normativa sugli Aiuti di Stato.

Presentazione delle domande

La presentazione delle domande avviene esclusivamente online, accedendo al proprio Conto Formazione sulla piattaforma di Fondimpresa in qualsiasi momento.